BUSINESS PLAN
E CONTROLLO DI GESTIONE
La consulenza nella realizzazione del Business Plan ti permetterà di tenere sotto controllo gli aspetti più importanti della tua azienda ed è necessario individuare, il prima possibile, tutti i punti critici in modo da prendere decisioni in maniera più efficace.
METODO SINERIA
Sineria ha messo a punto un processo di controllo di gestione unico ed è uno strumento in grado di fornire alla direzione dell’azienda informazioni utili che ti permetteranno di evitare criticità che possano compromettere gli sforzi di anni di lavoro.
Il Controllo di Gestione è il polso, il feedback senza il quale avrai poca o nessuna visibilità sull’andamento dell’azienda, è un vero e proprio iter in cui si raccolgono, si analizzano e si diffondono tutte quelle informazioni utili per guidare e dirigere un’impresa.
In particolare possiamo individuare tutte quelle funzioni, reparti, unità economiche interne che hanno contribuito o fallito valutando il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati ottenuti, anticipare situazioni difficili consentendoti di intervenire con correzioni gestionali per migliorare l'utilizzazione delle risorse, prevendendo altrimenti situazioni difficili da sanare.
Elementi potenzianti evidenziati nell’utilizzo del processo di Controllo di Gestione:
- Individuazione dei settori in perdita;
- Individuazione delle responsabilità delle singole funzioni;
- Determinazione dei costi di produzione di beni o servizi, calcolo dei prezzi e margini.
Principali Steps nel Controllo di Gestione:
- Pianificazione (elaborazione delle strategie aziendali di medio-lungo periodo e dei piani a più breve termine)
- Attuazione (messa in opera delle risorse aziendali per il raggiungimento degli obiettivi)
- Controllo (Verifica programmata del raggiungimento o meno degli obiettivi)
- Aggiustamenti/Correzioni (se necessario vengono predisposti piani di correzione per rientrare in linea con gli obiettivi prestabiliti)
Aspetti che Incidono sui costi per l'implementazione di un sistema di Controllo di Gestione, le principali voci che intervengono sui costi per realizzare un sistema di controllo di gestione:
- CONSULENZA (progettazione ed assistenza nella predisposizione del sistema);
- FORMAZIONE (piani di training per il personale interno che sarà coinvolto al controllo di gestione);
- Predisposizione degli strumenti e delle attività per la RACCOLTA E REGISTRAZIONE DEI DATI.
Con l'analisi di bilancio si procederà ad approfondire e valutare se un'impresa gode o meno di buona od ottima salute o se invece vi è necessità di interventi mirato al suo ottenimento.
Per far ciò il consulente Sineria esaminerà tutti i dati storici dell'azienda stessa e li confronterà con quelli attuali ed ovviamente con quelli di altre imprese simili ma ovviamente nel settore di attività.
Questo permetterà di avere una visione completa dell’equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico dell'azienda.
CENTRI DI PROFITTO
Risulta inoltre importante riconoscere i Centri di Profitto che sono il raggruppamento di attività che, oltre ad avere costi propri o trasferiti da altri centri, realizza opere che generano ricavi interni (produzione di beni propri) o esterni, producono reddito e quindi generano un margine operativo.
Sono tipici centri di profitto:
- LE COMMESSE O I PROGETTI (i due termini sono sinonimi) che nascono per l’acquisizione di contratti per lavori o forniture destinati a terzi;
- LE DIVISIONI OPERATIVE e le società controllate.
I centri di profitto producono reddito e quindi generano un margine operativo.
Per ogni centro di profitto è elaborato, con scadenza periodica, un conto economico e, se possibile, un conto finanziario mentre non sempre è elaborato lo stato patrimoniale in quanto progetti e divisioni non detengono la proprietà dei beni strumentali loro assegnati per l’esecuzione delle opere (qualora detenessero tale proprietà, non si dovrebbe più parlare di centro di profitto, bensì di centro d’investimento).
Altro aspetto importante è la possibilità di attrarre capitali di investitori che attraverso il documento di analisi di bilancio potranno immediatamente valutare opportunità di crescita e di rischio.
I punti principali che si potranno evidenziare sono:
- CAPACITÀ DI REDDITO: capacità dell’azienda di produrre reddito d’impresa
- EQUILIBRIO FINANZIARIO: capacità di far fronte agli impegni finanziari
- EQUILIBRIO STRUTTURALE: capacità di rimanere in attività nel lungo periodo
- POTENZIALITÀ DI SVILUPPO: possibilità dell’impresa di migliorare i propri ricavi nel tempo
Da questo si può intuire come il Controllo di Gestione sia lo strumento principe di government, di monitoraggio e di valutazione. Inoltre non essendo obbligatorio per legge, ogni impresa può organizzarsi e utilizzarlo nel modo più opportuno ed in linea con le sue esigenze ed adattarsi allo stile dirigenziale.
I consulenti ti guideranno e orienteranno nella gestione ed interpretazione di tutti i dati raccolti così sarai in grado di assicurare che tutte le risorse economiche, i fattori produttivi a disposizione della Tua azienda siano impiegati in modo efficace ed efficiente in linea con gli obiettivi prestabiliti.
LA GIUSTA SINERGIA
PER IL TUO BUSINESS